
12 – 16 marzo 2025
TIRANA

L’iniziativa Italian Screens – Il nuovo cinema italiano a Tirana torna nuovamente nella vivace capitale albanese, animando la scena culturale della città con una selezione di film italiani contemporanei.
Dal 12 al 16 marzo, il prestigioso Cinema Millennium aprirà le sue porte agli appassionati di cinema, offrendo un programma ricchissimo e straordinariamente variegato, capace di soddisfare i gusti più diversi e di regalare al pubblico albanese un viaggio emozionante attraverso le storie, i paesaggi e le atmosfere del cinema italiano più recente.
Per questa edizione, sono stati selezionati sei film, ognuno rappresentativo di ambientazioni, generi, temi unici, in grado di mostrare la versatilità e la creatività dei registi italiani contemporanei.
Si comincia con Gloria!, il coinvolgente lavoro di Margherita Vicario, un film che unisce musica, energia e un tocco di ribellione giovanile.
Segue La bicicletta di Bartali, diretto da Enrico Paolantonio, una pellicola che omaggia non solo lo sport, ma anche i valori di coraggio e resilienza legati alla figura del celebre ciclista italiano.
Il viaggio prosegue con Il tempo che ci vuole, in cui Francesca Comencini esplora con delicatezza e profondità le relazioni umane e il modo in cui il tempo plasma i nostri legami.
Non mancheranno le emozioni forti con Ciao bambino di Edgardo Pistone, un film che affronta tematiche intense e commoventi, lasciando un segno nello spettatore.
E poi, il tocco magico e passionale di Ferzan Özpetek con Diamanti, una storia che intreccia affetti e amicizie di forti personaggi femminili.
Infine, il sogno poetico e misterioso de La Chimera di Alice Rohrwacher, autrice capace di trasportare il pubblico in mondi sospesi tra realtà e fiaba, con una regia raffinata e un’atmosfera indimenticabile.






Inoltre, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, quest’anno l’Università delle Arti di Tirana ospiterà un’esclusiva masterclass tenuta da due importanti figure del cinema italiano: Enrico Palantonio, regista del film La bicicletta di Bartali, e Pasquale Di Viccaro, esperto di effetti speciali digitali per numerosi film tra cui Il tempo che ci vuole. L’evento offrirà agli studenti e ai professionisti del settore un’opportunità unica per approfondire le tecniche di animazione e gli effetti visivi digitali, esplorando le ultime innovazioni e i segreti del mestiere direttamente da chi lavora nell’industria cinematografica. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’eccellenza artistica e tecnologica del Made in Italy.







